SOLE IN ARIETE 2023
20 Marzo 2023 ore 22:14
Nella mappa astrologica relativa all’inizio della primavera - che rappresenta il Sole in Ariete e calcolata per la nostra latitudine - si vedono tre aspetti significativi nel “disegno” che i pianeti formano nel cielo.
Troviamo infatti due pianeti che sono i punti focali di due aspetti che abbiamo avuto occasione di analizzare nelle mappe degli scorsi mesi, e cioè il modello planetario denominato “triangolo di Talete”.
Questi due pianeti sono rispettivamente la Luna e Marte. La Luna “scarica” l’opposizione che fa Urano con il segno all’Ascendente, mentre Marte “scarica” un’altra opposizione tra Saturno e il Medio Cielo.
Il terzo pianeta che questo mese mi pare significativo è Plutone, che non solo agisce in singolarità, ma è anche il governatore, con Marte, del segno all’ascendente, cioè il segno dello Scorpione.
Plutone simboleggia il potere che nella sua vibrazione bassa lavora sotterraneamente per mantenerlo a tutti i costi, mentre nella sua ottava superiore diventa capace di grandi trasformazioni atte a far rinascere qualcosa di nuovo dalle proprie ceneri.
Nella mappa dell’entrata del Sole in Ariete, Plutone si colloca nella III Casa (relazioni), settore dove, in questo periodo, potrebbe suggerire una certa difficoltà ad uscire da vecchi schemi, vediamo infatti che i nostri governanti appaiono essere sempre condiscendenti verso i poteri che governano il mondo.
Plutone inoltre, come abbiamo visto, ha a sua disposizione più della metà della mappa astrologica, segnalando quindi che in questo periodo ciò che è legato ai Poteri in senso lato, ha la vera e reale supremazia su tutte le decisioni che verranno prese.
Per quanto riguarda Marte, che con Plutone governa il segno all’Ascendente, lo vediamo nel segno dei Gemelli e nell’VIII Casa. Casa che parla anch’essa di trasformazione, quasi rafforzasse quanto detto più sopra relativamente a Plutone, portandoci alla mente anche quanto stiamo in questo periodo vivendo.
Marte inoltre è in aspetto dissonante (quadratura) al Sole, creando così i presupposti per un entusiasmo che alla fine può portare a desiderare (Sole in V Casa) di fare puntigliosamente sempre di più per dimostrare di essere capaci e all’altezza.
Il Sole poi è in congiunzione a Mercurio. Aspetto questo poco adatto all’ascolto di altre soluzioni o idee.
Va detto inoltre che il Sole è in aspetto di sestile con Plutone rafforzando così, per questo periodo, quanto sopra detto in relazione appunto a Plutone stesso e al potere che esso rappresenta.
Analizziamo adesso la Luna, altro punto focale di un’altra opposizione, quella tra Urano e l’Ascendente. Il luminare notturno è nel segno dei Pesci, segno appena occupato anche da Saturno, e nella IV Casa. Il settore che chiameremmo di “abitazione” del nostro attuale governo risente dell’instabilità lunare oltre che della presenza di Saturno che riflette sempre una privazione ed uno sforzo che inevitabilmente si ripercuoterà anche nel sociale (X Casa) con incertezze e paure per il futuro.
Nel frattempo Giove continua il suo cammino nel segno dell’Ariete, ma nella mappa non forma nessun aspetto, così come Venere che appare solo legata al Nodo Nord. Tutto questo suggerisce che i due pianeti legati alla facilitazione e all’ottimismo, se ne stanno a guardare quasi non potessero interferire nella situazione attuale.
Come sappiano gli astri inclinano, ma non determinano e lasciano sempre a noi, umanità in cammino, il libero arbitrio finale per inserire quel “nuovo” che cambi quanto già storicamente è stato vissuto.
Auguriamoci che la nostra parte spirituale possa prevalere, così da evitare soluzioni muscolari portatrici solo di sventure. Proprio per questo la storia, con il suo passato, dovrebbe insegnarci quale strada seguire.
(Giancarla)